VISITE DEI FAMILIARI
Gentile Familiare,
dopo mesi di isolamento, quarantena e sacrifici, possiamo finalmente dare inizio ad una nuova fase.
Una fase nuova per tutti, altamente sperimentale, che porta con se difficoltà e nuove responsabilità da parte di ognuno di noi.
Lo scenario attuale, facendo seguito anche alle direttive della Regione, non permette ancora una riapertura totale della struttura a voi familiari e ai visitatori ma, nell’ ottica di un lento e graduale ritorno alla normalità, abbiamo individuato le possibili modalità per un "primo incontro" post chiusura totale in sicurezza, vostra e dei vostri familiari.
In accordo con il quadro normativo attuale, art.1, comma bb) del DPCM del 17 maggio 2020 si ricorda che:
“l’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione”.
dopo mesi di isolamento, quarantena e sacrifici, possiamo finalmente dare inizio ad una nuova fase.
Una fase nuova per tutti, altamente sperimentale, che porta con se difficoltà e nuove responsabilità da parte di ognuno di noi.
Lo scenario attuale, facendo seguito anche alle direttive della Regione, non permette ancora una riapertura totale della struttura a voi familiari e ai visitatori ma, nell’ ottica di un lento e graduale ritorno alla normalità, abbiamo individuato le possibili modalità per un "primo incontro" post chiusura totale in sicurezza, vostra e dei vostri familiari.
In accordo con il quadro normativo attuale, art.1, comma bb) del DPCM del 17 maggio 2020 si ricorda che:
“l’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione”.
Raccomandiamo quindi la massima responsabilità
per non vanificare i sacrifici fatti da parte di ognuno di noi.
per non vanificare i sacrifici fatti da parte di ognuno di noi.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Vertical Divider
|
È obbligatoria la prenotazione che può essere fatta chiamando il numero 0434.842552
da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle12:00. Ricordiamo che la visita è consentita ad un familiare per residente, non sarà consentito l'ingresso ai familiari non autorizzati e a tutti coloro che al momento della visita presentino sintomi o condizioni rilevate al triage sanitario obbligatorio, effettuato all'ingresso. |
QUI DI SEGUITO PUOI TROVARE
I GIORNI E GLI ORARI DEGLI INCONTRI
calendario |
LUNEDÌ |
MERCOLEDÌ |
VENERDÌ |
SABATO |
MATTINA |
9:00 - 9:30 10:00 - 10:30 11:00 - 11:30 |
9:00 - 9:30 10:00 - 10:30 11:00 - 11:30 |
9:00 - 9:30 10:00 - 10:30 11:00 - 11:30 |
9:00 - 9:30 10:00 - 10:30 11:00 - 11:30 |
POMERIGGIO |
15:00 - 15:30 16:00 - 16:30 |
15:00 - 15:30 16:00 - 16:30 |
15:00 - 15:30 16:00 - 16:30 |
15:00 - 15:30 16:00 - 16:30 |
PRIMA DELL' INCONTRO
Dovrai presentarti 20 minuti prima dell'incontro affinché il personale della struttura possa:
- effettuare la misurazione della temperatura corporea;
- compilare il triage sanitario;
- compilare il registro degli ingressi;
- fornire l'informativa sulle procedure di sicurezza;
- fornire istruzioni sul comportamento da tenere durante l'incontro;
- effettuare la misurazione della temperatura corporea;
- compilare il triage sanitario;
- compilare il registro degli ingressi;
- fornire l'informativa sulle procedure di sicurezza;
- fornire istruzioni sul comportamento da tenere durante l'incontro;
DURANTE L' INCONTRO
Il personale incaricato sarà a disposizione durante tutta la durata dell'incontro e si accerterà del corretto svolgimento in piena sicurezza, garantendo la dovuta riservatezza.
In particolare si assicurerà che:
- siano evitati contatti con i residenti, strette di mano, baci e abbracci;
- venga rispettata la distanza di almeno un metro;
- l'utilizzo costante e corretto dei dispositivi di protezione individuale;
- sia evitata la condivisione di oggetti e l'introduzione di cibi e bevande;
In particolare si assicurerà che:
- siano evitati contatti con i residenti, strette di mano, baci e abbracci;
- venga rispettata la distanza di almeno un metro;
- l'utilizzo costante e corretto dei dispositivi di protezione individuale;
- sia evitata la condivisione di oggetti e l'introduzione di cibi e bevande;
TERMINATO L' INCONTRO
Il personale indicherà dove riporre i dispositivi di sicurezza e accompagnerà i visitatori all'uscita.
Provvederà quindi alla sanificazione delle superfici interessate per garantire la sicurezza durante gli incontri successivi.
Provvederà quindi alla sanificazione delle superfici interessate per garantire la sicurezza durante gli incontri successivi.
Si prega di comunicare tempestivamente l'impossibilità di partecipare all'incontro al numero 0434842552.
In caso di mancato rispetto dell'orario prestabilito, la visita verrà annullata.
Copyright © OSICdR 2020 - Icon: Freepick by Flaticon